
Affrontare e comprendere la rabbia dei bambini
La rabbia. Uno strumento educativo per i bambini e i loro genitori per conoscere, vivere e prendersi cura della rabbia
Quanto è complessa la rabbia, quanto può far stare male, quanto può innescare reazioni a catena di sensi di colpa, benché sia un’emozione primaria e salvifica! Quanto può mettere in difficoltà genitori, educatori e nonni un’esplosione di rabbia incontrollata di un bambino! Per tanti bambini arrabbiarsi può diventare sinonimo di essere cattivi, per tanti di noi lo è stato, perché da un lato fa paura quello che si sente - questa parte così incontrollabile e oscura che i bambini scoprono di avere dentro di sé - e dall’altro, come se questo non bastasse, perché spesso le reazioni che vedono rispecchiandosi negli adulti confermano tale sensazione. Ecco perché la proposta di uno strumento per aiutare gli adulti ad accompagnare i bambini nel percorso di conoscenza della rabbia e per aiutarli a viverla e conoscerla senza esserne sopraffatti. Contiene:- Uno strumento semplice e intuitivo, un cartellone da stampare direttamente da voi e appendere in casa.
- Un pdf con le indicazioni per utilizzare il cartellone.

Conosciamo la rabbia
Per crescere, i bambini hanno bisogno di sperimentare continuamente quello che possono e non possono fare, limiti e possibilità: l’aggressività è una naturale e sana espressione di questo processo di sviluppo. Una reazione arrabbiata e collerica è prima di tutto …
Leggi di più

Elogio della frustrazione e del desiderio
Ci sono i bisogni e ci sono i desideri. I primi sono una necessità dell’organismo; i secondi sono pensieri. I bisogni nascono dal corpo; i desideri dall’ambiente e dalla relazione con esso. I primi, una volta appagati e soddisfatti, si …
Leggi di più

L’oggetto transizionale
La maggior parte di noi si ricorda un pupazzo, un fazzoletto, un gioco che ci ha accompagnato per molto tempo durante l’infanzia. Se ci fermiamo, possiamo ricordare perfino le sensazioni legate a quell’oggetto: affetto e sicurezza. “Quella cosa lì”, scelta …
Leggi di più

L’amico immaginario
La fantasia dei bambini stupisce spesso noi adulti. Osservarli mentre giocano e si avventurano in mondi immaginati e meravigliosi è un’esperienza fantastica. A volte, però, ci sembra che la fantasia si sostituisca alla realtà e iniziamo a preoccuparci: è il caso dell’amico immaginario.
Leggi di più

Il bambino tiranno
I bambini hanno bisogno di regole e di esempi da seguire, per imparare come comportarsi. Perciò, crescere in un ambiente familiare troppo permissivo e incapace di contenere la naturale aggressività infantile favorisce lo sviluppo delle innate attitudini dispotiche dei bambini. …
Leggi di più

I terribili due
I due anni sono stati definiti terribili non a caso! Sono il momento dei no, delle opposizioni forti, dei capricci che sembrano inconsolabili. Tutto questo è un processo impegnativo, ma NECESSARIO alla crescita.
Leggi di più

L’esclusione
Quando un bambino viene escluso da un compagno, accogliamo il suo dispiacere o la sua rabbia, dicendogli che capiamo come si sente. L’esclusione è un sentimento doloroso che mette a disagio grandi e bambini. Tuttavia è un’esperienza che ci capita …
Leggi di più

La rabbia
La rabbia è un sentimento molto forte per un bambino, spesso difficile da controllare. Sicuramente difficile da comprendere e perciò capace di produrre una sensazione di disagio. Ecco perché è importante che mamma e papà accolgano il sentimento di rabbia …
Leggi di più