Consulenza familiare Rossini Urso

Il rispetto per ciò che si è, di volta in volta

Proviamo ad abbandonare l’idea di istruire, di fornire grandi quantità di nozioni, di somministrare lunghi elenchi di informazioni, di illustrare in modo dettagliato conseguenze dispiegate in complessi periodi ipotetici e di analizzare articolati rapporti causa-effetto. Proviamo ad abbandonare l’ideale di …
Leggi di più
Consulenza familiare Rossini Urso

La magia batte gli incubi

Incubi e brutti sogni turbano spesso il sonno dei nostri piccoli. Soprattutto a partire dai 2/3 anni è frequente che i bambini si sveglino nel cuore della notte urlando e piangendo e che facciano fatica a riaddormentarsi. Ciò accade perché …
Leggi di più
Consulenza familiare Rossini Urso

La sorpresa di diventare genitori

  Essere pronta a mettermi in discussione… sempre. Federica Bonomini Diventare genitori è una sorpresa. Lo sappiamo! Lo si sa talmente che qualche volta l’espressione perde significato. Per ridare un senso autentico a questa meravigliosa sorpresa abbiamo chiesto aiuto a …
Leggi di più
Consulenza familiare Rossini Urso

Elogio della frustrazione e del desiderio

Ci sono i bisogni e ci sono i desideri. I primi sono una necessità dell’organismo; i secondi sono pensieri. I bisogni nascono dal corpo; i desideri dall’ambiente e dalla relazione con esso. I primi, una volta appagati e soddisfatti, si …
Leggi di più
Consulenza familiare Rossini Urso

Perfezione ed errori

Oggi, in quasi ogni ambito, la giusta preoccupazione di fare bene, di impegnarsi in base alle proprie capacità, alle proprie idee o alle naturali predisposizioni di ciascuno è sopraffatta dall’ideale – fortunatamente – irraggiungibile di perfezione. E l’educazione di un …
Leggi di più
Consulenza familiare Rossini Urso

L’oggetto transizionale

La maggior parte di noi si ricorda un pupazzo, un fazzoletto, un gioco che ci ha accompagnato per molto tempo durante l’infanzia. Se ci fermiamo, possiamo ricordare perfino le sensazioni legate a quell’oggetto: affetto e sicurezza. “Quella cosa lì”, scelta …
Leggi di più
Consulenza familiare Rossini Urso

L’amico immaginario

La fantasia dei bambini stupisce spesso noi adulti. Osservarli mentre giocano e si avventurano in mondi immaginati e meravigliosi è un’esperienza fantastica. A volte, però, ci sembra che la fantasia si sostituisca alla realtà e iniziamo a preoccuparci: è il caso dell’amico immaginario.
Leggi di più
Consulenza familiare Rossini Urso

Le paure

La paura (insieme con la rabbia, la felicità, la tristezza, lo stupore, il disgusto) è un'emozione primaria. L'importante è riconoscerla, imparare a controllarla e integrarla in noi.
Leggi di più
Consulenza familiare Rossini Urso

Il distacco

L'angoscia provocata dal distacco dalle persone amate è una parte naturale del processo di crescita dei bambini e la supereranno con l'aumento della sicurezza emotiva.
Leggi di più
Consulenza familiare Rossini Urso

La speranza

Educhiamo i bambini alla speranza, sempre. E’ proprio un dovere che abbiamo nei loro confronti. Per affrontare pian piano gli aspetti più brutti e dolorosi della realtà, i bimbi devono prima di tutto aver fatto esperienza della speranza, cioè della …
Leggi di più