![Consulenza familiare Rossini Urso](https://www.consulenzafamiliare.com/wp-content/uploads/2018/07/rossini-urso-rispetto-1026.jpg)
Il rispetto per ciò che si è, di volta in volta
Proviamo ad abbandonare l’idea di istruire, di fornire grandi quantità di nozioni, di somministrare lunghi elenchi di informazioni, di illustrare in modo dettagliato conseguenze dispiegate in complessi periodi ipotetici e di analizzare articolati rapporti causa-effetto. Proviamo ad abbandonare l’ideale di …
Leggi di più
![Consulenza familiare Rossini Urso](https://www.consulenzafamiliare.com/wp-content/uploads/2016/02/rossini-urso-regole-940.jpg)
Le regole
I bambini hanno bisogno di confini, lo diciamo sempre. In particolare, di confini che permettano loro di crescere in un ambiente protetto, sicuro e facilitante; in grado, cioè, di porre le condizioni favorevoli per la conoscenza del mondo circostante, degli …
Leggi di più
![Consulenza familiare Rossini Urso](https://www.consulenzafamiliare.com/wp-content/uploads/2015/07/rossini-urso-44-rabbia-02.jpg)
Conosciamo la rabbia
Per crescere, i bambini hanno bisogno di sperimentare continuamente quello che possono e non possono fare, limiti e possibilità: l’aggressività è una naturale e sana espressione di questo processo di sviluppo. Una reazione arrabbiata e collerica è prima di tutto …
Leggi di più
![Consulenza familiare Rossini Urso](https://www.consulenzafamiliare.com/wp-content/uploads/2015/07/rossini-urso-magia-batte-incubi-43.jpg)
La magia batte gli incubi
Incubi e brutti sogni turbano spesso il sonno dei nostri piccoli. Soprattutto a partire dai 2/3 anni è frequente che i bambini si sveglino nel cuore della notte urlando e piangendo e che facciano fatica a riaddormentarsi. Ciò accade perché …
Leggi di più
![Consulenza familiare Rossini Urso](https://www.consulenzafamiliare.com/wp-content/uploads/2015/07/rossini-urso-42-sorpresa-essere-genitori.jpg)
La sorpresa di diventare genitori
Essere pronta a mettermi in discussione… sempre. Federica Bonomini Diventare genitori è una sorpresa. Lo sappiamo! Lo si sa talmente che qualche volta l’espressione perde significato. Per ridare un senso autentico a questa meravigliosa sorpresa abbiamo chiesto aiuto a …
Leggi di più
![Consulenza familiare Rossini Urso](https://www.consulenzafamiliare.com/wp-content/uploads/2015/05/rossini-urso-frustrazione-desiderio-41.jpg)
Elogio della frustrazione e del desiderio
Ci sono i bisogni e ci sono i desideri. I primi sono una necessità dell’organismo; i secondi sono pensieri. I bisogni nascono dal corpo; i desideri dall’ambiente e dalla relazione con esso. I primi, una volta appagati e soddisfatti, si …
Leggi di più
![Consulenza familiare Rossini Urso](https://www.consulenzafamiliare.com/wp-content/uploads/2015/05/rossini-urso-perfezione-errori-40.jpg)
Perfezione ed errori
Oggi, in quasi ogni ambito, la giusta preoccupazione di fare bene, di impegnarsi in base alle proprie capacità, alle proprie idee o alle naturali predisposizioni di ciascuno è sopraffatta dall’ideale – fortunatamente – irraggiungibile di perfezione. E l’educazione di un …
Leggi di più
![Consulenza familiare Rossini Urso](https://www.consulenzafamiliare.com/wp-content/uploads/2015/05/rossini-urso-no-dimostrazione-amore-39.jpg)
Dire no a un bambino è una dimostrazione d’amore
Scomodare il famoso “Conosci te stesso” forse è troppo, ma una, seppur piccola, conoscenza di sé è fondamentale quando si diventa educatori: i primi e più importanti educatori sono mamma e papà. Ecco perché vale la pena soffermarsi per …
Leggi di più
![Consulenza familiare Rossini Urso](https://www.consulenzafamiliare.com/wp-content/uploads/2015/03/rossini-urso-diventare-papa-38.jpg)
Diventare papà
Oggi i papà sono molto coinvolti nell’accudimento e nell’educazione dei bambini. In particolare rispetto ai “papà di una volta” più concentrati sul lavoro esterno e, perciò, fisicamente meno presenti e spesso anche esclusi dal gruppo femminile che si occupava totalmente …
Leggi di più
![Consulenza familiare Rossini Urso](https://www.consulenzafamiliare.com/wp-content/uploads/2015/03/rossini-urso-litigio-37.jpg)
Il litigio
Quando due bambini giocano ci colpisce la velocità con cui passano dall’andare d’accordo al litigare: un attimo prima li sentiamo ridere, inventare scenari e definire regole e un attimo dopo sentiamo grida, pianti, accuse e “Non gioco più!”. Quando assistiamo …
Leggi di più
![Consulenza familiare Rossini Urso](https://www.consulenzafamiliare.com/wp-content/uploads/2015/03/rossini-urso-oggetto-transizionale-36.jpg)
L’oggetto transizionale
La maggior parte di noi si ricorda un pupazzo, un fazzoletto, un gioco che ci ha accompagnato per molto tempo durante l’infanzia. Se ci fermiamo, possiamo ricordare perfino le sensazioni legate a quell’oggetto: affetto e sicurezza. “Quella cosa lì”, scelta …
Leggi di più