Clio e l’arpa magica

Clio e l'arpa magica. Una fiaba che parla di armonia e di amicizia, partendo dalla diversità: nel mondo di Clio essere diversi e vivere in armonia è possibile attraverso il magico canto della musica dell’arpa: questo canto nella fiaba rappresenta la parola, il dialogo, attraverso cui si instaura la relazione tra le persone. Nel magico regno di Clio sono tutti diversi, ma la diversità non è un ostacolo alla relazione, a stare bene insieme. Se non c’è dialogo e ci chiudiamo in noi si amplificano le differenze e si crea diffidenza, quindi non c’è armonia. La musica dell’arpa magica con la sua armonia è l’arma più potente degli abitanti del regno contro la diffidenza. È la possibilità di comunicare, e quindi di conoscere sé stessi e gli altri. Comunicare apre verso gli altri, valorizza le differenze e le unicità e fa sì che possiamo vivere insieme in armonia, pur rimanendo diversi.
Leggi di più

Le paure dei bambini. Come comprenderle e affrontarle

La scatola delle paure Uno strumento educativo per i bambini e i loro genitori per accogliere e superare le paure

La paura, come ogni altra emozione, merita ACCOGLIENZA, ASCOLTO e STRUMENTI per viverla bene. E di un po’ di MAGIA per conoscerla con serenità! L’accoglienza è una disposizione fisica e mentale. L’ascolto è il verbo dell’accoglienza, è la sua azione. Gli strumenti sono la declinazione pratica dell’ascoltare, sono un’azione proattiva, che si adatta di volta in volta al bisogno espresso dal bambino o intuito dal genitore. Fornire degli strumenti è come dire al nostro bambino: “Quello che provi è giusto, capisco ti faccia sentire male e per questo creo le condizioni perché tu possa agire in prima persona per stare meglio”. In questo caso, la declinazione pratica di uno strumento che possiamo dare al nostro bambino è una raffigurazione grafica delle paure più comuni e ataviche per renderle a lui visibili e, quindi, più facilmente comunicabili e delimitabili. Contiene: - 7 carte raffiguranti le paure più comuni dei bambini da stampare - 1 carta bianca come modello per raffigurare una paura specifica - 1 copertina da attaccare sopra alla scatola che scegliamo - Un articolo che approfondice il tema delle paure più comuni dei bambini Elisabetta Rossini e Elena Urso www.consulenzafamiliare.com Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata.
Leggi di più
rossini_urso_la_rabbia

Affrontare e comprendere la rabbia dei bambini

La rabbia. Uno strumento educativo per i bambini e i loro genitori per conoscere, vivere e prendersi cura della rabbia

Quanto è complessa la rabbia, quanto può far stare male, quanto può innescare reazioni a catena di sensi di colpa, benché sia un’emozione primaria e salvifica! Quanto può mettere in difficoltà genitori, educatori e nonni un’esplosione di rabbia incontrollata di un bambino! Per tanti bambini arrabbiarsi può diventare sinonimo di essere cattivi, per tanti di noi lo è stato, perché da un lato fa paura quello che si sente - questa parte così incontrollabile e oscura che i bambini scoprono di avere dentro di sé - e dall’altro, come se questo non bastasse, perché spesso le reazioni che vedono rispecchiandosi negli adulti confermano tale sensazione. Ecco perché la proposta di uno strumento per aiutare gli adulti ad accompagnare i bambini nel percorso di conoscenza della rabbia e per aiutarli a viverla e conoscerla senza esserne sopraffatti.   Contiene:
  • Uno strumento semplice e intuitivo, un cartellone da stampare direttamente da voi e appendere in casa.
  • Un pdf con le indicazioni per utilizzare il cartellone.
  Elisabetta Rossini e Elena Urso www.consulenzafamiliare.com   Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata.
Leggi di più
libro_primo_anno_rossini_urso

Il libro del mio primo anno

Un libro che conserva i ricordi straordinari dei momenti unici del primo anno del bebè da completare con pensieri e messaggi per il nuovo nato e con tante fotografie. Perché i bebè sono magici, e rendono magica la nostra vita.
Leggi di più
dudu_torcia_magica_rossini_urso

Dudù e la torcia magica

Una fiaba della buonanotte per accompagnare i bambini nel mondo dei sogni e allontanare le paure più antiche del mondo: il buio, il mostro, l'ignoto.
Leggi di più
essere_bambini_rossini_urso_libri

Essere bambini

Ogni giorno i bambini ci mettono di fronte a sfide, scoperte ed emozioni tanto meravigliose quanto intense. Non ci sono parole sufficienti per descrivere l'intensità della quotidianità quando abbiamo di fronte un bambino.
Leggi di più

I bambini devono essere felici…Non farci felici

Il dialogo quotidiano e stimolante con mamme, papà, nonni e insegnanti ci ha dato l'idea i raccogliere alcuni dei post più amati in un primo libro...
Leggi di più
Consulenza familiare Rossini Urso

Il mondo senza confini

In studio accogliamo spesso neonati con le loro mamme e i loro papà: a volte li portano con sé perché, allattandoli ancora, non possono lasciarli a casa, altre volte perché non hanno nessuno cui affidarli, altre volte ancora non c’è …
Leggi di più
Consulenza familiare Rossini Urso

Il rispetto per ciò che si è, di volta in volta

Proviamo ad abbandonare l’idea di istruire, di fornire grandi quantità di nozioni, di somministrare lunghi elenchi di informazioni, di illustrare in modo dettagliato conseguenze dispiegate in complessi periodi ipotetici e di analizzare articolati rapporti causa-effetto. Proviamo ad abbandonare l’ideale di …
Leggi di più
Consulenza familiare Rossini Urso

Le regole

I bambini hanno bisogno di confini, lo diciamo sempre. In particolare, di confini che permettano loro di crescere in un ambiente protetto, sicuro e facilitante; in grado, cioè, di porre le condizioni favorevoli per la conoscenza del mondo circostante, degli …
Leggi di più