
Il rispetto per ciò che si è, di volta in volta
Proviamo ad abbandonare l’idea di istruire, di fornire grandi quantità di nozioni, di somministrare lunghi elenchi di informazioni, di illustrare in modo dettagliato conseguenze dispiegate in complessi periodi ipotetici e di analizzare articolati rapporti causa-effetto. Proviamo ad abbandonare l’ideale di …
Leggi di più

Conosciamo la rabbia
Per crescere, i bambini hanno bisogno di sperimentare continuamente quello che possono e non possono fare, limiti e possibilità: l’aggressività è una naturale e sana espressione di questo processo di sviluppo. Una reazione arrabbiata e collerica è prima di tutto …
Leggi di più

Elogio della frustrazione e del desiderio
Ci sono i bisogni e ci sono i desideri. I primi sono una necessità dell’organismo; i secondi sono pensieri. I bisogni nascono dal corpo; i desideri dall’ambiente e dalla relazione con esso. I primi, una volta appagati e soddisfatti, si …
Leggi di più

Perfezione ed errori
Oggi, in quasi ogni ambito, la giusta preoccupazione di fare bene, di impegnarsi in base alle proprie capacità, alle proprie idee o alle naturali predisposizioni di ciascuno è sopraffatta dall’ideale – fortunatamente – irraggiungibile di perfezione. E l’educazione di un …
Leggi di più

Le paure
La paura (insieme con la rabbia, la felicità, la tristezza, lo stupore, il disgusto) è un'emozione primaria. L'importante è riconoscerla, imparare a controllarla e integrarla in noi.
Leggi di più

Come sei stato a scuola?
La scuola è un luogo dove si apprende, lo sport è un momento di perfomance fisica, le feste sono occasioni di gioco con gli altri: ecco perché è facile domandare cosa si è fatto, piuttosto che chiedere come si è stati.
Leggi di più

Il morso
I bambini mordono, stritolano, danno pizzicotti… Perché? Perché sono arrabbiati, felici, tristi, emozionati, sorpresi, eccitati, frustrati… Possiamo davvero pensare a tutta la gamma delle emozioni. Sotto i tre anni (è un’indicazione, non una legge!), i bambini agiscono ciò che provano …
Leggi di più