ARTICOLI
Scriviamo articoli di pedagogia per rubriche su tematiche crescita, sviluppo e educazione.
Da Marzo 2010 curiamo una rubrica “Domande forti – Risposte chiare” e gestiamo il forum del sito Che forte!, portale dedicato alla famiglia e all’educazione dei figli.
Da Aprile 2011 curiamo la rubrica “Genitori e figli. Consigli per crescere insieme” sul quotidiano online News Abruzzo.

Il distacco
L'angoscia provocata dal distacco dalle persone amate è una parte naturale del processo di crescita dei bambini e la supereranno con l'aumento della sicurezza emotiva.
Leggi di più

I terribili due
I due anni sono stati definiti terribili non a caso! Sono il momento dei no, delle opposizioni forti, dei capricci che sembrano inconsolabili. Tutto questo è un processo impegnativo, ma NECESSARIO alla crescita.
Leggi di più

Inizia la scuola!
È Settembre e si torna tra i banchi di scuola! Il rientro non è mai facile, perché tre mesi (circa) a casa sono tanti e i bambini si sono ben abituati al ménage familiare.
Leggi di più

L’ascolto
Ascolto: una parola pruriginosa, perché ha spesso il sapore di un'eccessiva astrazione. Cosa vuol dire ascoltare? Che cos'è l'ascolto interiore?
Leggi di più

Evviva le difficoltà!
Il primo istinto di mamma e papà è quello di proteggere i piccoli in modo assoluto. Vederli soffrire, in pericolo o a disagio è spesso intollerabile. Allora l’impulso è di accorrere, sostituirci a loro, fare barriera tra loro e il …
Leggi di più

No al ricatto!
Il ricatto è sempre una sgradevole forma di comunicazione e pone chi lo subisce in una situazione di disagio e sudditanza. Questo avviene tra adulti, ma ancor di più in una relazione adulto-bambino, in cui il secondo è già in una posizione di dipendenza dal primo. Aggiungere anche il ricatto aggrava il bambino di una sensazione di precarietà e gli insegna che ogni cosa è fatta per ottenerne un'altra.
Leggi di più

Come sei stato a scuola?
La scuola è un luogo dove si apprende, lo sport è un momento di perfomance fisica, le feste sono occasioni di gioco con gli altri: ecco perché è facile domandare cosa si è fatto, piuttosto che chiedere come si è stati.
Leggi di più

Genitori e basta
Lo diciamo sempre: i figli avranno tanti amici, mentre di genitori solo due (più o meno)! Ecco perché occorre distinguere bene i ruoli e avere molto chiare le differenze. I genitori sono una guida, un punto di riferimento, coloro che …
Leggi di più

Il morso
I bambini mordono, stritolano, danno pizzicotti… Perché? Perché sono arrabbiati, felici, tristi, emozionati, sorpresi, eccitati, frustrati… Possiamo davvero pensare a tutta la gamma delle emozioni. Sotto i tre anni (è un’indicazione, non una legge!), i bambini agiscono ciò che provano …
Leggi di più

Iperstimolazione
In questo caso succede proprio come agli adulti: seguire troppi stimoli stordisce, disorienta e ostacola il benessere. Proviamo a pensare a come ci sentiamo noi quando riceviamo molteplici sollecitazioni: sentiamo fastidio, spesso irritazione e insofferenza. Lo stesso avviene nei bambini …
Leggi di più

L’esclusione
Quando un bambino viene escluso da un compagno, accogliamo il suo dispiacere o la sua rabbia, dicendogli che capiamo come si sente. L’esclusione è un sentimento doloroso che mette a disagio grandi e bambini. Tuttavia è un’esperienza che ci capita …
Leggi di più

Nonni e genitori
I nonni possono viziare. I genitori devono educare. Lo sappiamo è un’annosa questione! Proviamo a semplificare trovando qualche utile ed efficace consiglio pratico, con due piccole premesse. Vi chiediamo solo la pazienza di leggere tutto! ”I nonni POSSONO viziare” vuol …
Leggi di più
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Successivo