I bambini devono fare i bambini
I bambini devono fare i bambini Il pianto di un neonato, l’amico immaginario, togliere il ciuccio, dormire da soli, i capricci, le conquiste del diventare grandi: come possiamo aiutare i nostri figli a superare con serenità le prove della crescita e a costruire una solida fiducia in loro stessi e nel mondo? Le pedagogiste Elisabetta Rossini ed Elena Urso lo spiegano con semplicità ed efficacia in questo piccolo manuale ricco di esempi e suggerimenti pratici. Dai consigli per comprendere – ascoltando davvero – le complesse emozioni dei...
Continua a leggereA ogni bimbo il suo Dudù
Una favola della buonanotte, per accompagnare i bambini nel mondo dei sogni e allontanare le paure più antiche del mondo: il buio, il mostro e l’ignoto. In questo libro troverete un bimbo e il suo pupazzo che affrontano un meraviglioso viaggio per sconfiggere tutte queste paure. Alla fine dell’avventura, chiudendo il libro, Il bosco, il lupo e il buio non spaventeranno più e i bimbi dormiranno sonni sereni abbracciati al proprio dudù… (Libro per bambini fino ai 4 anni) Disponibile in formato ebook su Amazon...
Continua a leggereBea e i fiori dell’arcobaleno
In Bea e i Fiori dell’Arcobaleno il tema di fondo è il lutto, una delle questioni più delicate e difficili da spiegare ai bambini, poiché si tratta di un evento particolarmente doloroso. Il lutto può essere percepito e vissuto in diversi modi: come un dolore causato dalla perdita di una persona cara (o anche del proprio animaletto preferito), oppure, in senso più generale, come perdita naturale di una parte di sé nel processo di crescita. Bea e i Fiori dell’Arcobaleno cerca di aiutare il bambino a comprendere il sentimento della...
Continua a leggereOrazio e il corvo Pessifas
Affronta il tema della gelosia. La relazione affettiva con la madre costituisce per il bambino una necessità primaria e talvolta l’arrivo di u fratellino o di una sorellina può provocare in lui la paura di dover dividere l’affetto dei genitori con un nuovo membro della famiglia, generando comportamenti di rifiuto. Ancora una volta grazie all’uso della metafora, il protagonista Orazio potrà accompagnare il bambino nel complicato labirinto della gelosia e dei sentimenti che da essa derivano – rabbia, frustrazione e senso...
Continua a leggereChiocciolina e la pozione magica
Chiocciolina e la pozione magica affronta il tema della rabbia. Come nel caso di molti sentimenti considerati negativi, la rabbia non deve essere demonizzata ma accolta nelle sue varie manifestazioni, in modo da riconoscerla e integrarla nella relazione con sé e con gli altri. Chiocciolina, incapace di controllare la propria rabbia, combina molti guai. Grazie all’aiuto del saggio Mago Ermellino imparerà a trasformare questo sentimento in energia positiva. Editore: Nova Delphi...
Continua a leggere